Piazza dell’Immaginario – Tappa #2

,

un progetto a cura di Alba Braza

/ Tappa #2
/ Sede: Piazza dell’Immaginario, via Pistoiese, 142/146, Prato
/ Date: 21 maggio 2014 
/ Organizzazione: Dryphoto arte contemporanea 

ENGLISH BELOW

Piazza dell’immaginario inizia la sua seconda tappa dipingendo la piazza di rosso, collocando panchine e fiori.

Dopo la prima tappa, iniziata con l’azione La responsabilità dei cieli e delle altezze di Pantani-Surace, con la presentazione al pubblico del progetto durante la conferenza stampa, abbiamo continuato con la collocazione dei codici QR dove si possono trovare le informazioni del progetto sia in italiano che in cinese e con la riflessione sull’idea di piazza, attraverso una serie di interviste video per dare tante risposte ad una stessa domanda: Cosa è per te una piazza?

Si dà corso alla seconda tappa, nella quale si sono cominciati i lavori di collocazione di alcune panchine, di un porta biciclette, il ripristino di vecchie fioriere, la collocazione di una bacheca nelle porte del Circolo Curiel dedicata agli annunci e a pulire e imbiancare i muri della piazza.

Il cambiamento d’immagine dello spazio viene rafforzato dalla scelta di aggiungere il colore rosso. Un colore che si propone come opportunità di cambiamento sulla funzione dei muri dello spazio, fino ad ora spesso dedicati a contenere numeri di telefono e bigliettini, un modo per avvicinare due  culture. Il rosso un colore che associamo alla Cina ma che è anche molto presente nella cultura italiana. Un nesso fra l’immaginario italiano, ad ogni nato veniva donato qualcosa di rosso da indossare contro il malocchio, e quello cinese, un colore presente nelle feste tradizionali, nell’architettura, negli abiti delle spose, che significa un buon augurio, fortuna e prosperità.

ENGLISH VERSION

a project curated by Alba Braza

/ Step #2
/ Location: Piazza dell’Immaginario, via Pistoiese 142/146, Prato
/ Date: 21 May 2014
/ Organized by: Dryphoto arte contemporanea

Piazza dell’Immaginario starts its second phase by painting the piazza red, and adding benches and flowers.

After the first stage, which began with the action The Responsibility of the Skies and the Heights by Pantani-Surace, and the presentation of the project to the public during a press conference, we have continued to position the QR codes to provide information on the program in Italian and Chinese, while discussing the idea of the piazza through a series of video interviews, all focusing on the same question: “in your view, what is a piazza?”

The second phase now begins, with the insertion of benches and a bicycle rack, the refurbishing of old planters, the placement of a display board in the doorway of the Circolo Curiel for messages, and the cleaning and painting of the walls of the piazza.

The change of image of the space is emphasized by the choice of adding the color red. This color presents an opportunity to change the function of the walls of the space, previously used for telephone numbers and messages, in order to bring two cultures closer together. Red is a color we associate with China, and it is also a strong presence in Italian culture. A connection between the Italian imaginary, where every newborn baby was given something red to wear, to ward off evil spirits, and that of China, where red is a color used in traditional festivals, in architecture and in wedding gowns, to represent wishes for good fortune and prosperity.