Mostre dal 1979 al 2005
2005
– Spread in Prato 2005, Gea Casolaro, ShaoYinong, Robert Pettena, Renshi.org
– Giovanni Ozzola, Andrea Abati, Connie Dekker, Carmelo Nicosia
– Stefania Balestri
2004
– Giovanni Ozzola
– I luoghi della vita, selezione premio europeo donne fotografe
– Spread in Prato 2004, personali e collettive in 26 luoghi, aziende tessili, esercizi commerciali, teatri, abitazioni. Artisti invitati: Takuma Nakahira, Carmelo Nicosia, Philip-Lorca di Corcia, Armin Linke, Isaac Julien, Sissi, Yoneda Tomoko, Rosa Rossa, Italo Zuffi, Adi Nes, Gil Marco Shani, Rona Yefman, Michal Chelbin, Yumita Hiro, Michelangelo Consani, Donatella Di Cicco, Bethan Huws, Mark Lewis, Yang Fu Dong, Pascale Marthine Tayou, Surasi Kusolwong, Gruppo A12, Connie Dekker, Luca Malgeri
2003
– Andrea Abati
– Donatella Di Cicco
– Patricia Piccinini
– You’ve red between the lines, Renate Aller
– Segherie ad Arte, collettiva, 2003
– Spread in Prato 2003, personali e collettive in 14 luoghi, aziende tessili, esercizi commerciali, teatri, abitazioni. Artisti invitati: Andy Warhol, Geoffrey James, Günther Förg, James Welling, Peter Fischli/David Weiss, Olafur Eliasson, Arian Risvani, Bill Henson, Takashi Homma, Rika Noguchi, Massimo Bartolini, Robert Pettena, Shimabuku, Costa Vece,Martino Coppes, Akira the Hustler, Yoshitomo Nara, Carmelo Nicosia
2002
– Los Tres Amigos, Alice Belcredi, Tommaso Buzzi, Gianni Ferrero Merlino, Annalisa Sonzogni
– Spread in Prato: personali e collettive in 11 luoghi, aziende tessili, esercizi commerciali.
Artisti: Diane Arbus, Hiroshi Sugimoto, Larry Clark, Jan Vercruysse, Rodney Graham, Jean Marc Bustamante, Thomas Ruff, Willie Doherty, Rineke Dijkstra, Annica Karlsson Rixon, MetteTronvoll, Walter Niedermayr, Sakiko Nomura, Andrea Abati, Giovanni Ozzola, Marcello Simeone, Jitka Hanzlova, Wim Wauman, Timothy Stappaerts, Sislej Xhafa
– Toscana Fotografia: Identità culturali, otto personali e collettive in collaborazione con Fondazione Studio Marangoni, Firenze distribuite nelle città di Prato e Firenze. Museo Marino Marini Un percorso nel tempo 1970-2000, Carlo Cantini a cura di A. Maria Amonaci, Gabinetto G. P. Vieusseux; archivio Contemporaneo A. Bonsanti Ventuno ritratti, G. Pozzi-Bellini; Pesca Milagrosa, Carlos Motta, Galleria La Corte Arte Contemporanea; Megalopoli, Giacomo Costa a cura di Gianluca Marziani, Sergio Tossi Arte Contemporanea; Back to 04/04/1999, Andras Calamandrei, Archivio Fotografico Toscano; Zineb Sedira, personale, Dryphoto arte contemporanea 1; Jananne Al-Ani, personale, Dryphoto arte contemporanea 2; Trust, Adam Broomberg & Oliver Chanarin, Colors 41/52: Comunità, Colors, Officina Giovani-Cantieri Culturali Ex Macelli; Hic sunt leones… Margherita Verdi, Museo “La Specola” – Sez. Zoologica del Museo di Storia Naturale, Salone degli Scheletri; Les Dogons par les Dogons, collettiva a cura di Antonin Potosk, Istituto Francese di Firenze; Afterwards / I volti di TriBeCa dopo l’undici settembre 2001, Renate Aller, Istituto Culturale Tedesco Villa Romana, Atelier La Limonaia; True Places Never Are, Charles Loverme, SACI Studio Art Centers International; Staged, Osvaldo Sanviti, Ridotto di Palazzo Medici Riccardi; Afghanistan: guerra e vita quotidiana, Paolo Woods e Simon Norfolk a cura di Nicoletta Leonardi, Spaziofoto Credito Artigiano; terra, Leta Peer, Isabella Brancolini ArteContemporanea Gallery Hotel Art; Gente del Corno d’Africa, Andrea Abati, Assolibri Libreria d’arte; Sun City, Peter Granser, Fondazione Studio Marangoni; Colloqui, Alessandro Mencarelli, Print Gallery Marco Lanza, Michi Suzuki, Christina Zück, collettiva, Villa Vogel, Quartiere 4
2001
– Hans van der Meer
– Francesco Jodice
– Volontà antropiche, Andrea Abati, Istvan Balogh, Paolo Bernabini, Sakiko Nomura, Thomas Ruff, Francesca Woodman
– Connie Dekker, installazione
– Andreoni_Fortugno
2000
– Hiroto Fujimoto / Kazuko Wakayama
– Paolo Bernabini
– Sakiko Nomura
– Brunella Longo
– Tancredi Mangano
– Istvan Balogh
1999
– Giampietro Agostini
– Andrea Abati
– Cristina Omenetto
– Toshio Shibata
– Carmelo Nicosia
1998
– Tancredi Mangano
– Francesca Woodman
– Joan Fontcuberta
– Olivier Richon
– Luigi Ghirri
1997
– Thomas Ruff
– L’invito non è strettamente personale: Dryphoto arte contemporanea, Paolo Bernabini; laboratorio di pasticceria Fiaschi, Andrea Abati; Hotel Flora, Filippo Maggia; Casa e cose, Martino Marangoni; Macelleria L’antico Serraglio, Dennis Marsico; Caffè Giulebbe, Carmelo Nicosia; autocarburatorista Paolieri, Natale Zoppis
– George Woodman
1996
– Sesto continente, Alessandra Spranzi
– Die Welt ist schön, Lukas Einsele
– Impiantistica rivelata, Giampietro Agostini, Filippo Maggia, Tancredi Mangano, Natale Zoppis, in collaborazione con Archivio Fotografico Toscano, Chiesino di San Jacopo, Prato
– Ricerca contemporanea, Giampietro Agostini, Filippo Maggia, Tancredi Mangano, Natale Zoppis
– About the Sky, Filippo Maggia
1995
– Togliere: Scoprire/Rivelare/Ricoprire, installazione fotografica di Lorraine Vullo, Cinema Terminale, Prato
– Viaggi d’emigranti, Andrea Abati
– I gesti dell’affetto, Andrea Abati
– Quando il vento si satura d’acqua, Gundula Schulze el Dowy, galleria Via Larga, Firenze
– Nudi, Gundula Schulze el Dowy
– Luigi Ghirri
1994
– Epilogo, fotofonie e installazione di Gabriele Pellegrini e Renato Gatti
– Tracce, Margherita Verdi
– Fotografie, Marco Zanta
– Il luogo dell’uomo, Giovanni Chiaramonte
– Finxit, Vittore Fossati
– Slittamenti, Cristina Di Palma
– Italian contemporary photography, Andrea Abati, Olivo Barbieri, Vincenzo Castella, Cristina Di Palma, Margherita Verdi, Pittsburgh, Pennsylvania, USA
– Italian contemporary photography, Nunzio Battaglia, Olivo Barbieri, Marco Baroncelli, Vittore Fossati
– fotografia notturna, Andrea Abati; il caposcuola della fotografia italiana di paesaggio, Luigi Ghirri; m ese della fotografia Bratislava, Slovacchia
– Trucchi di radianza, Daniela Tartaglia
– I luoghi della vita, premio Nazionale Donne Fotografe
1993
– Spostamenti, Ferdinando Rossi
– Itinerario improbabile, personale di Mariuma Miliani
– Al di qua, al di là, Giancarlo Maiocchi
– Fotografie dal set del regista Franco Brusati
– Appunti, Marco Baroncelli, Sergio Buffini, Fabio Casati, Roberto Mari, Gabriella Ortensi, Stefano Paoli, Simone Parri
– Architetture e persone, Olivo Barbieri
– Riccardo Farinelli
1992
– Una vita più difficile, Marrie Bot
– Fotografie, retrospettiva di Marrie Bot
– Zone, Vincenzo Castella
– Ritratto di una compagnia, Andrea Abati
1991
– Bruxelles intime, Hermann Bertiau
– Cavriago, Olivo Barbieri
– L’Art de la Lum, Eduard Olivella
1990
– fotografie, Andrea Abati
– Dennis Marsico
– Inakovidishschie, collettiva di fotografi russi
1990
– Percorsi circolari, azione a cura di Celso Bargellini, Saverio Paci, Vittoria Ciolini e Andrea Abati
– Dennis Marsico, Molino del Poggio, Poggio a Caiano
– Quattro fotografi a Prato, Luigi Pucci, Andrea Biancalani, Andrea Abati, Massimo Diddi
– Inca e Maya, Filippo Maggia
– Appunti di viaggio in Cina, Olivo Barbieri
1989
– Attraverso i villaggi, Andrea Abati, Provincia di Firenze, Firenze
– Collettiva, Art Jonction Nizza; invitati a rappresentare l’Italia per il settore fotografia
– Foto dal carcere, Marzia Belloli
– Stefano Daldello, Umberto Sartorello, Fiorenzo Stradiotto, Marco Zanta
– Fotografie, Andrea Abati
– Dennis Marsico
– Percorsi circolari, azione a cura di Celso Bargellini, Saverio Paci, Vittoria Ciolini e Andrea Abati
1988
– Napoli Donna, Augusto de Luca
– La cultura del recupero, Andrea Abati e Vittoria Ciolini, in occasione del 38mo Premio letterario Prato, Europa Ambiente
– Grandi lavori, Olivo Barbieri
1987
– Napoli mia, Augusto de Luca
– Andrea Papi
– Paesaggi Fragmenti, Francesco Raffaelli
– Photosinteses, Tadeusz Pruszovski
– Gigliola Fazzini
– Lino Centi, disegni e guache
1986
– Bomarzo, Janzer Wolfram
– Fotografie, Romano Sanchini
– Autoritratti, Checcaglini, Cristini, Dondini, Gualtieri, Piombetti, Suggelli, Signorini
– Firenze, Città con Acqua, Bacci, Carli, Cioni, Innocenti, Mannini, Meoni, Ripi, Signorini, Vaiani
– Miserere, Marrie Bot
– Il teatro visto dalle nuvole, Andrea Abati
– Michel Martin e Yosef Wauchil
– Fotografia Italiana, Stefano Daldello, Marco Zanta
– Mother of churches, John Stathatos
1985
– Fotografie, Eliografie, Dario Dominico
– Quattro spazi per l’avanguardia. Da Pichinski a Kandasso…Vruum, Clic, Andrea Abati
– Dennis Marsico
– Costruzione e Oggettività, Georg Dauth, Misha Erben, Susane Gamauf, Heinz Kresl, Karin Mack, Hans Mayr, Michaela Moscouw, Josef Wais, in collaborazione con Fotogalerie Wien
– Atelier, immagini e oggetti dell’800, fotografie di Nadar e produzione di ritratti in stile utilizzando fondali autentici dell’ottocento e oggetti d’epoca
– Nuove Archeologie, Piero Delucca, Arturo Baron
– Fotografie, Piero Castellano; Paesaggio Aperto, Marco Baldassarri
– Fotografie, Giovanni Chiaramonte, Guido Guidi, Simona Rebora, Olivo Barbieri, Dario Dominico, Andrea Abati, Ercole Fava
1984
– Interni, 67/83, Mario Cresci
– Roberto Fontana, Alessandro Paderni, Ricardo Gomez Perez
– Mediazioni dell’Immaginario, Patrizio Pampaloni
– Fotografie, Guido Guidi
– Chambres et Jardins, Anne van Horenbeck
– Fotografie, Ercole Fava
– Stadtbilder, Michael Schmidt
– L’immagine addomesticata, polaroid, Mario Schifano
– Atlantide, Rino Incardona
– Divani, Marina Settesoldi
– Rinf in concerto, esposizione, performance
– Archeologia della mente, Claudio Niccoli e Enrica Risaliti
– Fotografie, Arnaldo dal Bosco , Massimo Diddi
– Luigi Ghirri, Guido Guidi, Simona Rebora, Olivo Barbieri, Andrea Abati, Mario Cresci
1983
– 4th Dimension, Margot Pilz
– Paesaggio Italiano, Giovanni Chiaramonte.
– Fotografia Italiana/9, Piero Castellano e Piero De Lucca
– I Trionfi dell’Occhio, Enrico Pacini
– 57 Fotografi Contemporanei Europei, collettiva
– Paesaggi 1980-1983, Olivo Barbieri
– Firenze Veduta Aerea, Arcieri, Berlincioni, Vantini, Dolfi, Fabre, Garuti, Giuliani, Marilli, Malandrini, Mariotti, Pacifico, Ricci, Tartaglia
– Abati e Simona Rebora
1982
– Fotografie, Olivo Barbieri
– La sospirata fine del fotoromanzo italiano, esposizione delle ultime pagine dei fotoromanzi in edicola nel mese di gennaio 1982
– Lo sguardo Estatico, Ercola Fava.
– Vai per il tuo giardino. Qualcosa, so, ti manca, Riccardo Fattori
– Fotogramma e Struttura, Janis Croft, Leslie Kippen, Bryan Kyrkey, Lynn Moser, Nathalie Magnan (scuola di Rochester, New York)
– Fotografia Italiana /7, Vittore Fossati e Luigi Pucci
– Cronorecuperi, fntonio Benesperi
– Architettura del Colore, Immagini e gesto, esposizione e performance a cura degli architetti Orazio Lo Presti e Enzo Scuderi
1981
– Henri-Cartier Bresson, Diane Arbus
– Still-life, Topographie-Iconographie, Luigi Ghirri
– Guido Guidi.
– Fulvio Ventura, Attilio Gigli
– Trompe l’Oeil, Cuchi White
1980
– L’altra Prato, uso e consumo della fotografia, collettiva degli elaborati prodotti dai partecipanti al Safari Fotografico: ricerca aspetti nascosti della città
1979
– Viaggio attraverso il calcio, alla ricerca della fotografia totale, reportage sul fenomeno tifo nella nostra città