Vuoi saperne di più su Bleda y Rosa, Andrea Abati e R.E.P. Revolutionary Experimental Space?

Chi è Dryphoto arte contemporanea?

Dryphoto arte contemporanea è uno spazio no profit che inizia la propria attività nel 1977 in molteplici ambiti culturali, organizzando mostre, conferenze, spettacoli e workshop.
All
epoca, un nucleo di artisti e operatori culturali sincontrava per confrontarsi sulle peculiarità del linguaggio fotografico, per creare progetti sperimentali e organizzare mostre. Riflettere sul significato linguistico del medium fotografico, sui meccanismi della visione e della rappresentazione della realtà significava allontanarsi dalle istanze della fotografia a carattere etnografico e antropologico e dalla linea del fotoreportage.
L
attività espositiva della galleria è caratterizzata da unattenzione costante ai giovani, senza però dimenticare artisti già affermati.
Dryphoto ha da sempre cercato una relazione privilegiata con il territorio che abita, una vocazione politica che ci accompagna fino dalla nascita, lavorare tenendo conto del qui ed ora, senza cadere in nessuna sorta di provincialismo.
Dalla necessità di uscire dai vari cerimoniali espositivi, dal rifiuto di vivere solo in spazi ed ambiti privilegiati ed istituzionali siamo arrivati alla creazione di progetti che, attraverso il coinvolgimento di diverse figure professionali, tengono conto della realtà economica e socio-politica del territorio nel quale ci troviamo ad operare influenzata dai grandi cambiamenti avvenuti a livello globale.
Nel 2011 Dryphoto arte contemporanea si trasferisce nell
attuale sede di via delle Segherie 33a. La Direzione è affidata a Vittoria Ciolini. Dryphoto arte contemporanea è lorganizzatore di Piazza dellImmaginario.

Andrea Abati
Borgo San Lorenzo, dalla serie La Forza della Natura, 2014
Courtesy dell
artista e Dryphoto arte contemporanea

ABATI MMURO ROSSO

Borgo San Lorenzo è formato da tre immagini, prese dal basso verso l’alto della pianta chiamata albero di Giuda ai lati e di un noce nel centro, che non solo ci mostrano la bellezza della natura, ma ci fanno vedere un cielo che sorveglia da un altro punto di vista quello che accade sulla terra. Sebbene Abati sia interessato ad approfondire l’idea di bellezza come la abbiamo imparata e sviluppata attraverso la storia dellarte, qualcosa di gradevole e per ciò buona per noi, La Forza della Natura, accenna ad una visione della natura come un potere fuori dal nostro controllo. Infatti, gli scatti sono stati presi in un territorio distrutto da un grande terremoto, territorio devastato e ripreso dalla e grazie alla stessa natura.

Perché la natura?
Perché l’essere umano si ricordi che è un anello di una catena naturale. Perché nel riconsiderarsi un frammento del cosmo diventa necessaria una riattualizzazione del “naturale” e della natura.
Perch
é la natura è troppo antropizzata, anche se spesso lo dimentichiamo.
Perch
é non esiste bellezza senza ritrovare nella vita quotidiana lo spazio necessario al naturale e alla natura.

Quali sono gli autori che hanno influenzato il tuo lavoro artistico?
Gli artisti Joseph Beuys, Luigi Ghirri, Anibal Lopez, Gianni Motti, Bruno Munari, August Sander. Gli scrittori James Hillmann, Georges Perec e Peter Handke, il teorico Carl Gustav Jung, il poeta Rainer Maria Rilke. Il cinema di Wim Wenders e di Rainer Werner Fassbinder.

Dov’è stata mostrata in precedenza questa serie?
Questa serie è abbastanza recente, l’ho cominciata nel 2013.
Altre opere della serie sono state acquisite dal Nuovo Ospedale Santo Stefano di Prato e sono istallate nel reparto Ostetricia. Invece l’opera qui esposta,
Borgo San Lorenzo, è stata pensata esattamente per questo spazio.

Andrea Abati è nato a Prato nel 1952. Vive e lavora a Prato.

Bleda y Rosa
Burriana, dalla serie Campos de fútbol, 1993
Courtesy degli artisti

BAJAburriana

Burriana, fotografia in bianco e nero che fa parte di Campos de fútbol, una serie di fotografie di diversi campi da calcio trattati come se fossero spazi quotidiani, spazi adatti per qualsiasi tipo di gioco e forse per la competizione di basso livello. Si tratta di spazi vuoti, abbandonati e in disuso, spazi periferici, a volte indeterminati, senza una specifica funzione e spesso definiti solo dalluso che ne viene fatto e in questo momento è proprio la nostra memoria che ne determina di nuovo la funzione. Bleda y Rosa riflettono sul passare del tempo in relazione allo spazio geografico parlando di un genere di luogo e non di un luogo determinato, che però la nostra memoria riconosce come se fosse un suo luogo.

Attualmente Campos de fútbol fa parte della collezione del Museo Nacional Reina Sofía MNRS, Madrid, e del Centro Gallego de Arte Contemporáneo CGAC, Santiago de Compostela, Spagna.

Perché campi da calcio?
Campos de f
útbol è il nostro primo lavoro insieme. Da quel momento le nostre fotografie sono il riflesso del nostro interesse e delle nostre ossessioni per questioni come il passare del tempo, il passaggio e la memoria. Questi campi da calcio ci ricordano quelli che incrociavamo nei nostri viaggi, un luogo perfetto per fare un esercizio di riflessione sui concetti appena accennati. In più questo genere di campi da calcio ha una carica emozionale e autobiografica, sono simili a quelli della nostra infanzia frequentati da Maria per vedere suo fratello giocare o quelli dove io, Jose Maria, andavo per provare a giocare a calcio insieme a mio padre.

Quali sono gli autori che hanno influenzato il vostro lavoro artistico?
I nostri riferimenti vanno dalle fotografie della Parigi in cambiamento di Eugène Atget ai teatri di Hiroshi Sugimoto. Dalle fotografie dell’Ovest Americano di Timothy O’Sullivan ai paesaggi britannici di John Davies. Dagli artisti della Land Art europea come Richard Long e Hamish Fulton ai concettuali come Fischli & Weiss.

Dov’è stata mostrata in precedenza questa serie?
Da quando l’abbiamo cominciata nel 1996 è stata esposta in tante città. In più è stata acquisita da due musei molto importanti, il Museo Nacional de Arte Reina Sofia MNARS di Madrid e il Centro Gallego de Arte Contemporaneo CGAC in Galizia, entrambi in Spagna.
È stata anche esposta nella sede del Club Diario Levante di Valencia, nella Sala El Roser a Lleida, alla Fundació Antoni Tàpies a Barcellona e nella Galería Pedro Oliveira a Porto.

María Bleda è nata Castellón, Spagna nel 1969 e José María Rosa è nato a Albacete, Spagna nel 1970. Lavorano in coppia dal 1992. Vivono e lavorano a Valencia.

R.E.P. Revolutionary Experimental Space
Patriotism. Hymn, 2007
Courtesy Centro per larte contemporanea Luigi Pecci di Prato

REP VERDURE

Il progetto utilizza un alfabeto di logotipi che forma un linguaggio universale. Giocando con la memoria collettiva, si ispira alla propaganda sovietica e alle tecniche di comunicazione politica che ancora permangono nella democrazia locale. Una miscela di ironia, umorismo e attività sovversiva, nascosta dal modo in cui vengono usati questi loghi, permette agli artisti di combinare vari stereotipi e pezzi di informazioni sull’Ucraina e l’Europa e di toccare temi come l’immigrazione, la diffusione della conoscenza o la corruzione.
Il murale
Patriotism. Hymn è dedicato all’idea di un’Europa unita, ai suoi vantaggi e ideali, e anche alla figura dell’Altro, la cui impaziente attesa di riconoscimento e di inclusione aiuta l’Unione Europea ad apparire così desiderata.

Perché questi simboli?
Perch
é parlano di problemi inerenti alla vita di tutti noi e dei nostri desideri.

Dov’è stata mostrata in precedenza questa serie?
Patriotism
è un progetto mobile che dal 2006 è stato presentato in USA, Olanda, Italia e altri paesi.
È presente nella collezione permanente del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.

I R.E.P. Revolutionary Experimental Space sono un gruppo fondato nel 2004, attualmente composto da Ksenia Gnilitskaya (Kiev, Ucraina, 1984), Nikita Kadan (Kiev, Ucraina, 1982), Zhanna Kadyrova (Brovary, Ucraina, 1981), Vladimir Kuznetsov (Lutsk, Ucraina, 1976), Lada Nakonechnaya (Dnepropetrovsk, Ucraina, 1982) e Lesia Khomenko (Kiev, Ucraina, 1980).

*** link per scaricare la pubblicazione

(Dryphoto当代艺术小组)我们是谁?

Dryphoto当代艺术小组是一个成立于1977年的非盈利性质的艺术空间,

一群艺术家以及文化工作者汇集一堂共同成立了该小组,来反思图像语言的独特性同时开展试验艺术项目并组织相应的展览。他们反思的内容包括了影像媒体所折射的语言符号含义,视觉机理以及对现实的再现。这种再现从人种学以及人类学角度远离所谓瞬间影像以及新闻摄影。

Dryphoto的展览总是聚焦在年轻前卫的艺术家,但是同时也不忘记那些资历深厚的艺术家。

考虑到此时此刻的概念,抛弃地方主义的杂念,Dryphoto从初始便不断找寻着与其扎根的土地以及与政治理念相关联的特殊关系。

其需求理念为跳出不同的会展场地,拒绝在高贵优厚的场所以及唯一化的官方场地。鉴于在世界范围内所出现的各类巨大变化,Dryphoto在了解其项目开展所在地的社会政治以及经济现状的基础上,创办跨领域的不同项目。

2010年,Dryphoto当代艺术小组迁址到目前所在地:via delle Segherie 33ª。现在该小组负责人为Vittoria Ciolini。与此同时Dryphoto是“理想的广场”项目的主办方。

Andrea Abati
Borgo San Lorenzo, serie La Forza della Natura, 2014
艺术家及Dryphoto当代艺术小组致辞

为何选择自然这一主题?

选择这一主题便是希望人类记得自己仅仅是自然链中的一环。在重新审视世界的某个片段之时,有必要回归到自然的展示以及展示自然。我们时常忘却自己在自然中过于浓墨重彩的一笔。倘若不能在我们的日常生活中回归找寻自然,也就无从找寻到美。

在你们的艺术作品中,受到了哪些其他作者的影响?

艺术家当中例如: Joseph Beuys, Luigi Ghirri, Anibal Lopez, Gianni Motti, Bruno Munari 以及 August Sander。作家则例如James Hillmann, Georges Perec 以及 Peter Handke, 理论家 Carl Gustav Jung 以及诗人 Rainer Maria Rilke。在电影领则包括了Wim Wenders 以及 de Rainer Werner Fassbinder.

这部作品先前在哪里进行过展览?

事实上这系列作品非常年轻,开始创作于2013年。该系列的其他作品已由普拉托Nuovo Santo Stefano医院购得,可以在其产科大楼观赏。在这里所展出的这套作品《Borgo San Lorenzo》,我想专门留在这里。

Andrea Abati 1952年出生在普拉托,目前在该市居住和生活。

BledaRosa
Burriana,
足球场系列, 1993
艺术家致辞

为何选择足球场?

足 球场是我们俩合作的第一幅作品。从我们第一幅摄影作品开始,便努力反映出我们对时光流逝、风景以及回忆等内容的独到兴趣。我们觉得那些经常在路途中被我们 穿越的足球场,恰恰是就我们刚刚提及的内容进行思考的最佳场所。此外这类“足球场”承载了我们自身很多情感,因为对于我们而言那里就像是我们的童年时光的 浓缩回忆(例如Maria会去那里看她哥哥踢球或是在那里我和父亲时不时踢上一脚球)。

在你们的艺术作品中,受到了哪些其他作者的影响?

我们所受到的影响主要包括了巴黎流派的Eugène Atget以及Hiroshi Sugimoto的戏剧。美国西部流派摄影的Timothy OSullivan 和英国风景摄影流派的John Davies。在欧洲Land Art艺术家则包括了 Richard LongHamish Fulton以及意识流派的Fischli & Weiss

这部作品先前在哪里进行过展览?

从我们1996年进行的展览开始,一共巡展过许多不同的城市。其中就包括了两家具有重量级的艺术馆,分别是西班牙马德里的索菲亚皇后国家博物馆以及西班牙加利西亚当代艺术中心。此外还在瓦伦西亚莱万特日报俱乐部基地,列伊达El Roser展厅,巴塞罗那Antoni Tapies基金会以及OportoPedro Oliveira画廊等。

María Bleda 1969年在喀斯特翁出生,而José María Rosa则于1970年出生在阿尔贝赛特。 两人从1992年开始合作,目前均在西班牙瓦伦西亚市生活和工作

R.E.P. Revolutionary Experimental Space

为什么选择了这些符号?

为了能够诉说我们大家生活中的固有的那些问题以及我们的期盼。

该作品先前在哪里进行过展览?

Patriotism Hymn是一个从2006开始的巡回流动展览,先后在美国、荷兰、意大利以及其他等国家进行过展览。

此外还是Luigi Pecci当代艺术中心固定展品之一。

R.E.P. 试验革命空间

该艺术小组成立于2004年。目前小组成员包括了Ksenia Gnilitskaya (基辅, 乌克兰, 1984 ), Nikita Kadan (基辅, 1982), Zhanna Kadyrova (布罗瓦里, 乌克兰, 1981), Vladimir Kuznetsov (卢茨克, 乌克兰, 1976), Lada Nakonechnaya (第聂伯罗彼得罗夫斯克, 乌克兰1982) 以及 Lesia Khomenko (基辅, 乌克兰,1980).

请下载《理想的广场》宣传资料