Piazza 5 marzo 2015
Il design della piazza è un progetto di [chì-na], sviluppato da Cosimo Balestri, Emanuele Barili, Olivia Gori e Alberto Gramigni
/ Sede: via Umberto Giordano 1, piazzetta Pam
/ Inaugurazione: 26 giugno 2015, ore 18:00
Nella prima tappa di Piazza dell’Immaginario, nel 2014, abbiamo deciso di incontrare le persone e lavorato su uno dei luoghi più frequentati della nostra città, quest’anno interveniamo anche in uno spazio adibito solamente a parcheggio, tollerato ma non autorizzato.
Nell’ottica di recuperare qualsiasi porzione di territorio residua all’interno del quartiere, abbiamo chiesto la collaborazione dell’associazione culturale [chì-na] per progettare e realizzare il design di una vera e propria piazza.
Si tratta di un intervento leggero ma incisivo, in un quartiere dove l’assenza di un luogo pubblico d’incontro per i cittadini rappresenta un problema evidente.
Lo spazio comune è realizzato esclusivamente con i materiali impiegati nella gestione ordinaria delle strade della città. La segnaletica a terra disegna una maiolica restituendo dignità a uno spazio, i tronchi degli alberi abbattuti durante la tempesta di vento dello scorso 5 marzo divengono sedute, la collocazione di alcuni alberi e la realizzazione di una copertura garantiscono ombra e ristoro alle persone. Un nuovo luogo d’incontro per i cittadini, un nuovo spazio pubblico per il quartiere.
La proposta convive con l’esposizione – nella piazzetta Pam sono installate le opere di Bert Theis, Francis Alÿs e Pantani-Surace – e continua a moltiplicare l’immaginario del Macrolotto Zero, i modi di raccontare com’è vivere lì e chi ci vive.
[chì-na] è un’associazione culturale fondata nel 2014 da Cosimo Balestri, Emanuele Barili, Luca Ficini, Alberto e Guido Gramigni, con sede a Prato. Nasce con l’intento di studiare e approfondire tematiche legate alla cultura, nella sua accezione più ampia, promuovendole in modo creativo e multidisciplinare.