La Via della Cina. Campagna fotografica 2019. Tre residenze per fotografi under 35

Bando di concorso

La via della Cina, campagna fotografica 2019
3 residenze per fotografi under 35
Progetto a cura di Filippo Maggia

La seconda edizione di La via della Cina lancia una nuova campagna fotografica che continua l’indagine all’interno del quartiere Macrolotto Zero.
Una piccola area dove, all’interno di una struttura con costruzioni tipiche del modello pratese “Città fabbrica”, sono condensati un’ampia diversità di culture, ambienti socio economici, interessi, necessità e primi segni dell’auspicato cambiamento in distretto creativo.
Prato è una città di 194.590 abitanti di cui 40.536 stranieri, dei quali  22.897 di origine cinese, più del doppio se si calcolano i non regolari.
La maggiore parte dei nuovi cittadini di origine cinese abita nella zona del Macrolotto Zero e la massima concentrazione si ha in via Pistoiese denominata dalla comunità via della Cina, nel quartiere gli autoctoni residenti sono meno del 20%.

Il bando lancia una campagna fotografica (potranno essere presentate anche opere video a corredo di opere fotografiche) che sarà realizzata da 3 artisti under 35 operanti in Toscana che lavoreranno in residenza per produrre una  documentazione che  interpreti la storia di questa parte della città e questo fenomeno, per costruire una narrazione emotivamente evocativa che esplori la relazione fra  paesaggio urbano e l’elemento umano, registri i temi del cambiamento strutturale e antropologico della città, costruisca un terreno comune fra arte e geopolitica proponendo la pratica fotografica come poetica civile.

La campagna si concluderà con un convegno e la proiezione del lavoro fatto dai fotografi per riflettere sulla fotografia come strumento di analisi e interpretazione di un territorio.

Obiettivi

–  Promuovere la creatività giovanile attraverso le residenze di quattro giovani artisti under 35
–  Interpretare/documentare il cuore di quella che viene definita come la Chinatown pratese attraverso una campagna fotografica.
–  Produrre un archivio del contemporaneo di uso pubblico.
–  Coinvolgere gli abitanti affinché il progetto sia condiviso.
–  Realizzare un convengo per riflettere sulla fotografia come strumento di analisi e
interpretazione del territorio insieme a sociologi, urbanisti antropologi.
–  Rendere visibile il lavoro degli artisti attraverso una  proiezione durante il convengo e attraverso una pubblicazione digitale.

Destinatari
Fotografi italiani o stranieri under 35 che operano in Toscana.

Scadenze e tempistica    

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 30 settembre 2019.
I nomi dei vincitori saranno resi pubblici entro il 5 ottobre  2019.
Il periodo di residenza è dal  20 al 30 ottobre  2019.
Entro il 5 novembre 2019 i vincitori dovranno presentare le loro opere compiute.
Il convegno si terrà intorno alla metà di novembre (la data verrà comunicata durante la residenza).

Modalità di partecipazione

a)  Entro non oltre le ore 12 del 30 settembre 2019 i candidati dovranno presentare i seguenti documenti e materiali:

modulo di partecipazione (scarica il PDF modulopartecipazione2019laviadellacina)compilato in tutte le sue parti;
curriculum vitae (con eventuale indicazione di link e web personali);
portfolio;
lettera motivazionale di partecipazione (max 4000 battute);
– copia digitale documento d’identità valido;

b)  i documenti e materiali sopra elencati dovranno essere trasmessi via email in formato digitale (jpg o pdf) raggruppati in una unica cartella compressa in formato .zip che riporti il nome del candidato. Tale file .zip non dovrà superare i 5 (cinque) mb;

c)  i documenti e materiali dovranno essere inviati esclusivamente al seguente indirizzo
 info@dryphoto.it con oggetto “candidatura La via della Cina”;

d)  le candidature devono essere presentate esclusivamente in lingua italiana;

e)  non saranno prese in considerazione candidature e documenti trasmessi con modalità diverse da quelle indicate;

f)   la Segreteria invierà comunicazione alle candidature accettate;

g)  i vincitori hanno l’obbligo di partecipare alla presentazione dei lavori durante il convegno che si terrà intorno alla metà di novembre, la  data esatta sarà comunicata durante la residenza.

Commissione e indicatori di valutazione

a)  Una commissione formata dal curatore e da due rappresentanti dell’ente organizzatore, vaglierà le candidature e individuerà i vincitori.

b)  Il giudizio della commissione è inappellabile,

c)  La Commissione opererà sulla base delle finalità fondanti del Concorso e individuerà i vincitori secondo i seguenti INDICATORI DI VALUTAZIONE:

– Lettera motivazionale
– Curriculum artistico
– Portfolio

Premi e modalità di erogazione

Ciascun vincitore riceverà un premio complessivo di € 1.500,00 (millecinquecento) lordi per la copertura forfettaria di tutti i costi relativi alla residenza (viaggio, vitto, alloggio, trasporti locali, accessi, ecc) e alla produzione del lavoro.
I premi saranno erogati ad ogni vincitore con due diversi pagamenti mediante bonifico bancario.
Il primo bonifico sarà effettuato all’inizio della residenza, il secondo  alla consegna del lavoro e dietro presentazione di una relazione.

Diritti e Utilizzo delle Opere

a) I vincitori cederanno il diritto d’uso delle opere prodotte e metteranno a disposizione degli organizzatori, a titolo gratuito, i file digitali delle opere, in alta risoluzione e liberi da diritti per pubblicazioni editoriali, divulgazione on-line, materiali illustrativi e promozionali;

b) la proprietà intellettuale e il copyright delle opere realizzate spettano ai fotografi vincitori, fatto salvo quanto indicato nel presente articolo;

c) le opere prodotte per questo progetto potranno essere utilizzate dall’autore, o cedute a terzi dall’autore, solo con l’impegno di citare per l’utilizzazione la didascalia: Courtesy La via della Cina, Dryphoto arte contemporanea, Prato

d) gli organizzatori si riservano il diritto di riprodurre, presentare e pubblicare integralmente o in parte le immagini delle opere, senza alcun onere ulteriore, per tutti gli scopi ad uso non commerciale. I suddetti utilizzi saranno a discrezione degli organizzatori e il vincitore non potrà esigere alcun compenso o avanzare qualsiasi altra pretesa;

e) i vincitori avranno diritto garantito alla citazione del proprio nome quali autori dell’opera in occasione di tutte le forme di utilizzo;

f) gli organizzatori garantiscono ai vincitori di rispettare l’autorialità delle opere consegnate e di non effettuare interventi che ne alterino la natura;

g) gli organizzatori si riservano il diritto di insindacabilità sulle scelte curatoriali per la proiezione delle opere dei vincitori del Concorso;

h) gli organizzatori declinano qualsiasi responsabilità sull’utilizzo, da parte del vincitore,

di opere realizzate da terzi coperte da copyright o altri diritti, senza l’autorizzazione dell’autore originario.

Regole Generali

a) La partecipazione al Concorso implica automaticamente l’incondizionata accettazione, da parte dei candidati, di tutte le condizioni, procedure e criteri stabiliti dal presente Bando;

b) tutte le candidature incomplete o che non rispettino le condizioni e indicazioni del presente Bando sono escluse dal Concorso;

c) la partecipazione al Concorso è gratuita e non prevede costi di iscrizione;

d) la copia dei documenti di identità dei candidati vale come autocertificazione della titolarità e veridicità di quanto inviato;

e) gli organizzatori non si assumono responsabilità per materiali e/o documenti spediti e non pervenuti né per qualsiasi problema o circostanza che possa inibire lo svolgimento o la partecipazione al Concorso, compresi eventuali problemi tecnici e/o tecnologici;

f) gli organizzatori si riservano il diritto insindacabile di prorogare la scadenza del Concorso o di riaprirlo, ovvero di revocare il Concorso già bandito;

g) gli organizzatori si riservano il diritto di decidere su questioni non previste dal presente Bando.

h) la traduzione del presente Bando in una qualsiasi lingua ha solamente valore informativo, in caso di controversia farà fede il testo in italiano.

i) non verranno fornite valutazioni preventive sull’ammissibilità delle candidature o sull’esito della selezione.

Privacy  
a) Con l’iscrizione al Concorso, ai sensi della Legge 196/2003 e ss.mm.ii., i candidati autorizzano gli organizzatori al trattamento anche informatico dei dati personali e all’utilizzo degli stessi per tutti gli usi connessi al Concorso.
b) Tali dati possono essere comunicati unicamente alle Amministrazioni pubbliche o persone giuridiche direttamente interessate alla selezione dei progetti vincitori.
c) La comunicazione dei dati personali è obbligatoria per la partecipazione al Concorso.
d) Ai candidati interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003.

Scarica l’allegato il bando_laviadellacina_2019 e il modulopartecipazione2019laviadellacina_

Per informazioni:
Dryphoto arte contemporanea
Via delle Segherie 33a, 59100 Prato
tel. +39 0574603186 – +39 3472297801  info@dryphoto.it
Organizzazione
Dryphoto arte contemporanea
con il contributo di

Regione Toscana Toscanaincontemporanea2019 Giovanisì

in collaborazione con
Comune di Prato, Assessorato alla Cultura
Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana / Centro Pecci Prato
Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Livi, Prato
CPIA 1 Prato
Ordine Architetti  PPC della Provincia di Prato
Italia Nostra, Prato
Circolo Culturale E. Curiel
Ramunion Italia
Comitato Via delle Segherie Libera
Pratosfera