Ai Teng, 716 stampe per il Capodanno cinese 2020 | installazione/azione
Ai Teng, 716 stampe per il Capodanno cinese 2020
installazione / azione
a cura di Dryphoto arte contemporanea
domenica 2 febbraio ore 9,30
Piazza dell’Immaginario, via Pistoiese 142, Prato
L’artista Ai Teng ha attaccato sulle pareti di via Pistoiese 716 stampe nianhua, insieme a tutti coloro che hanno voluto prendere parte a questa azione, che assume, in questa delicata occasione in cui il Corona Virus ha colpito la Cina, un potente segno di solidarietà e di speranza. Le stampe nianhua sono infatti, nella tradizione cinese, un grande augurio di pace, salute e prosperità per il nuovo anno. Queste stampe sono il segno più immediato e più antico del capodanno e raffigurano tante scene diverse, tanti diversi dèi, eroi e personaggi del passato e del presente, scene familiari, fonte di sentimenti di felicità e di energia positiva.
Per questo le stampe sono state attaccate in modo precario, così che le persone potessero prenderle, come un regalo e portarle con sé nella propria casa e nei luoghi della loro vita.
Il Tempio Buddista Cinese di Prato PU HUA SI e le Associazioni di Amicizia Italia Cina del territorio, hanno deciso di comune accordo di non svolgere le tradizionali sfilate del dragone previste per sabato 1 e domenica 2 febbraio in segno di solidarietà nei confronti della nazione che sta vivendo un grave momento di difficoltà e dolore. Ai Teng ha deciso di non annullare il suo intervento, che doveva avvenire prima e durante la sfilata del Dragone in Via Pistoiese, ma di farlo proprio come segno di solidarietà e vicinanza alla popolazione colpita da questo dolore.
Ai Teng, nata in Shandong (Cina) nel 1989, educata dall’infanzia alla pittura tradizionale cinese studia e si laurea al CAFA (Central Academy of Fine Arts) di Pechino nell’anno scolastico 2011/2012. Durante gli anni dell’accademia partecipa a importanti progetti d’arte pubblica in particolare nella città di Ordos. Il lavoro finale viene acquisito alla collezione del CAFA ed esposto a Londra nel 2013 nella mostra collettiva “Golden Square”.
Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2013/2014 e partecipa alla mostra “Start Point Segno contemporaneo” a Firenze 2013 riceve il premio Start Point 2013/2014 per una sua installazione, partecipa alla mostra collettiva “giovani artisti cinesi in Italia” a Le Murate – Firenze nell’aprile 2016 con lavori video.
Nel 2019 è tra i vincitori del progetto La Via della Cina a cura di Filippo Maggia e organizzato da Dryphoto arte contemporanea. Laureata nell’a.a. 2016/2017 con una tesi sull’incontro fra poesia, scrittura, segno e arte visiva nella pittura classica cinese e nell’arte contemporanea, vive e lavora a Firenze.
Il progetto di Ai Teng 716 stampe per il Capodanno cinese 2020 è stato realizzato grazie al contributo di YiLiang Teng