Arte contemporanea e città fragile
Incontro pubblico, presentazione delle opere e dei progetti, pranzo condiviso
sabato 16 marzo 2024
PrismaLab e Circolo Curiel, Via Filzi 39/c-39/s, Prato
ore 10:00 Prisma Lab
Saluti istituzionali
Le ragioni del progetto, Andrea Abati
ore 10:20 Prisma Lab
Città Fragile: colloquiare tra arte e fragilità urbane
Lulghennet Teklè, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Prato
Serena Zarrini, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Pistoia
Daniela Poli, coordinatrice del master Città di Genere, Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale dell’Università di Firenze
Maddalena Rossi, vicepresidente del Cds Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio
dell’Università di Firenze con sede al Pin di Prato
Maria Petrà, presidente della Sezione Femminile della Misericordia di Prato, Impegno e solidarietà
Sara Catalano, antropologa, Unire corpo e territorio: l’uso del body mapping nella ricerca antropologica
Serena Becagli, lavora nella comunicazione e curatela di progetti d’arte, Riflessioni fra arte pubblica e città
modera Silvia Giagnoni, scrittrice e docente universitaria.
ore 12:30 Prisma Lab
Stefano Boccalini, artista e docente, racconta la sua esperienza di direttore artistico di Ca’Mon (centro di comunità per l’arte e l’artigianato della montagna) di Monno, Brescia, e presenta l’opera Ora tocca a noi 2024 realizzata con la tecnica dello sfilato su tessuto di lino dall’artigiana Laura Minelli.
ore 13:00 circolo Curiel – pranzo condiviso
Marco Lai e Silvano D’Alessandri: il Circolo Curiel
Massimo Ricciardo, Ambo, azione con cui l’artista interagisce e interpreta alcune pratiche del circolo Curiel tra cui la realizzazione di ricette servite durante il pranzo condiviso.
ore 15:30 Prisma Lab
F&D Foto e Dintorni, un gruppo della Salute Mentale territoriale Pratese, azienda Usl Toscana Centro, presenta un video che descrive in immagini e con ironia lo stato del quartiere.
ore 16:00 Prisma Lab
ToccaUnoToccaTutti, arte e lotte operaie, un progetto di artisti e teorici di varie discipline in sinergia e collaborazione con il movimento 8×5.
ore 16:30 Prisma Lab
Angoli di lettura
Cristina Abati, performer e attrice
Benedetta Tosi, attrice presso Altroteatro – Associazione Culturale
Gianna Pacini, interprete occasionale
Rosanna Pasquariello, voce cantante
I brani sono tratti dal libro di interviste e disegni di Gisella Curti Via delle Segherie. Prato, la città che cambia edizione gli Ori, 2022.
In visione i fotolibri degli studenti dell’IIS Carlo Livi.