progetto curato e condotto da Andrea Abati

/ Data: domenica 20 novembre 2016, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 
/ Sede: La Selva Giardino del Belvedere  agriturismo, Cavriglia (AR) 
/ Organizzazione: Dryphoto arte contemporanea 
/ In collaborazione con: Italia Nostra Toscana; Vision Training Center Arezzo; Federazione architetti pianificatori paesaggisti conservatori toscani di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Siena; Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori di Firenze

 

PROGRAMMA
La visione – Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo
Durata e mutamento: salvaguardia del Patrimonio del XX secolo – Fabiola Gorgeri, architetto
Piazza dell’Immaginario: la gente cambia il Paesaggio Urbano – Vittoria Ciolini e Alba Braza
Cercando la città in periferia, Sprawltown – Richard Inghersol, architetto e urbanista
Roberto Nannetti, musicista

TRASFORMAZIONI DELLA CITTÀ / I NUOVI ABITANTI
Paola De Pietri
, fotografa
Valentina Lapolla, fotografa

Prenotazione obbligatoria posti limitati

Iscrizioni: inviare una e-mail a info@dryphoto.it, indicando nome e cognome, numero partecipanti; dopo la verifica della disponibilità dei posti richiesti verranno date indicazioni per il pagamento del contributo.

Costi: 26€ a persona, nel prezzo è compreso un buffet per il pranzo.

L’incontro dà diritto a n.6 crediti formativi per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Foto: © Paola De Pietri, To Face, 2009-2011 – Courtesy dell’artista

 

 

progetto curato e condotto da Andrea Abati

/ Data: domenica 23 ottobre 2016, dalle ore 10:30 alle ore 18:00
/ Sede: Le Furre. Azienda oleovinicola con annessa abitazione privata, Carmignano (PO)
/ Organizzazione: Dryphoto arte contemporanea
/ In collaborazione con: Italia Nostra Toscana; Vision Training Center Arezzo; Federazione architetti pianificatori paesaggisti conservatori toscani di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Siena; Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori di Firenze

PROGRAMMA

La visione – Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo
Con i piedi per terra, tra rischi idrogeologici e sismici – Alberto Tomei, geologo
La Fattoria di Lorenzo il Magnifico – Marco Masseti, archeozoologo e naturalista
Le Cascine di Tavola, un luogo di storie che fanno storia – Simone Ducci
Edwin Lucchesi, musicista
Massimo Bragagni, poeta

IN BILICO / IDENTITÀ ICONOGRAFICA DEL PAESAGGIO TRA CONTEMPORANEITÀ E PASSATO
Marco Zanta, fotografo
Francesco Niccolai, fotografo

Prenotazione obbligatoria posti limitati

Iscrizioni: inviare una e-mail a info@dryphoto.it, indicando nome e cognome, numero partecipanti; dopo la verifica della disponibilità dei posti richiesti verranno date indicazioni per il pagamento del contributo.

Costi: 26€ a persona, nel prezzo è compreso un buffet per il pranzo.
L’incontro dà diritto a n.6 crediti formativi per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Foto: © Marco Zanta, Shanghai – Courtesy dell’artista

progetto curato e condotto da Andrea Abati

/ Data: domenica 15 maggio 2016, dalle ore 10:30 alle ore 18:00
/ Sede: Residenza di Charme, Poggio alla Scaglia (FI)
/ Organizzazione: Dryphoto arte contemporanea
/ In collaborazione con: Italia Nostra Toscana; Vision Training Center Arezzo; Federazione architetti pianificatori paesaggisti conservatori toscani di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia,Prato, Siena; Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori di Firenze

PROGRAMMA

La visione – Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo
Anna Marson – urbanista
la Rivista di Italia Nostra – Mariagrazia Vernuccio, Direttrice
Filippo Burchietti, musicista

AI FOTOGRAFI INTERESSA IL PAESAGGIO?
Vittore Fossati, fotografo
Marco Mancini, fotografo

Prenotazione obbligatoria posti limitati

Iscrizioni: inviare una e-mail a info@dryphoto.it, indicando nome e cognome, numero partecipanti; dopo la verifica della disponibilità dei posti richiesti verranno date indicazioni per il pagamento del contributo. L’iscrizione sarà valida solo al momento del pagamento, che potrà avvenire presso la sede di Dryphoto arte contemporanea o tramite bonifico bancario da intestare a Dryphoto arte contemporanea su:
Banca Popolare di Vicenza  via degli Alberti 2, 59100 Prato 
IBAN IT25-M057-2821-5014-9057-0086-069

Costi: 26€ a persona, nel prezzo è compreso un buffet per il pranzo.
L’incontro dà diritto a n.6 crediti formativi per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Foto: © Vittore Fossati, Valle della Loue, 1999 – Courtesy dell’artista

progetto curato e condotto da Andrea Abati

/ Data: domenica 10 aprile 2016, dalle ore 10:30 alle ore 18:00
/ Sede: Podere Castellare Eco Resort, Pelago (FI)
/ Organizzazione: Dryphoto arte contemporanea
/ In collaborazione con: Italia Nostra Toscana; Vision Training Center Arezzo; Federazione architetti pianificatori paesaggisti conservatori toscani di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Siena; Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori di Firenze

PROGRAMMA
La visione – Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo
Conosciamo la storia del paesaggio che osserviamo? – Leonardo Rombai, geografo e storico
AAM Terra Nuova: dal biologico, al biodinamico, alla permacultura; dagli ecovillaggi al movimento del cohousing – Nicholas Bawtree, caporedattore

ESPLOSIONE DEL PAESAGGIO / ESTETICA DELLA DISTRUZIONE
Andrea Botto, fotografo
Francesca Catastini, fotografa

Prenotazione obbligatoria posti limitati

Iscrizioni: inviare una e-mail a info@dryphoto.it, indicando nome e cognome, numero partecipanti; dopo la verifica della disponibilità dei posti richiesti verranno date indicazioni per il pagamento del contributo.

Costi: 26€ a persona, nel prezzo è compreso un buffet per il pranzo.
L’incontro dà diritto a n.6 crediti formativi per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Foto: © Andrea Botto, Kaboom #27, Gressoney, 2013 – Courtesy dell’artista

progetto curato e condotto da Andrea Abati 
/ Data: domenica 6 marzo 2016, dalle ore 10:30 alle ore 19:00 
/ Sede: Villa Ferraia Country Resort con osservatorio astronomico privato, Monticiano (SI) 
/ Organizzazione: Dryphoto arte contemporanea 
/ In collaborazione con: Italia Nostra Toscana; Vision Training Center Arezzo; Federazione architetti pianificatori paesaggisti conservatori toscani di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia,Prato, Siena; Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori di Firenze


PROGRAMMA

La visione – Al Zyod Nedal, optometrista e neuropsicologo
Avete detto “paesaggio”? – Goffredo Serrini, architetto e urbanista
Il Luogo: il Farma, la Merse, le Terme di Petriolo – Alessio Caporali, architetto e storico dell’architettura
Giordano Brandini, musicista

HAN SHAN – MONTAGNA FREDDA
Fulvio Ventura, fotografo
Luca Carradori, fotografo
Fotografia Astronomica, Marco Donati

Prenotazione obbligatoria posti limitati

Iscrizioni: inviare una e-mail a info@dryphoto.it, indicando nome e cognome, numero partecipanti; dopo la verifica della disponibilità dei posti richiesti verranno date indicazioni per il pagamento del contributo.

Costi: 26€ a persona, nel prezzo è compreso un buffet per il pranzo.
L’incontro dà diritto a n.6 crediti formativi per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Foto: © Fulvio Ventura, Isola Madre, Verbania, Novara, 1982 dalla serie Genius Loci – courtesy MUFOCO, Fondo Viaggio in Italia